Psicologia e tecnologia: come il digitale sta trasformando questa disciplina

La tecnologia ha rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita, dalla comunicazione alle relazioni interpersonali, fino ad arrivare alle modalità in cui lavoriamo, studiamo e ci prendiamo cura di noi stessi. Negli ultimi anni, soprattutto dopo il Covid-19, la tecnologia è entrata prepotentemente anche nel mondo della Sanità e ha modificato le modalità di richiesta dei servizi e di accesso alle cure. Insieme ad altre discipline sanitarie, anche la psicologia, che si occupa dei meccanismi del comportamento umano e della psiche, non è rimasta indifferente a questa trasformazione epocale. Il connubio tra psicologia e tecnologia si è fatto infatti sempre più stretto e ha dato vita a nuove discipline, come la telepsicologia, ossia i servizi di psicoterapia a distanza, e alla psicologia digitale, che studia gli effetti delle nuove tecnologie sul comportamento, le relazioni sociali e il benessere delle persone. L'incontro tra psicologia e tecnologia ha inoltre dato vita a nuovi approcci terapeutici e di informazione, contribuendo anche a sconfiggere i tabù ancora esistenti sulla salute mentale. 

Psicologia e tecnologia: presente e futuro

L'ingresso della tecnologia in ambito psicologico ha sicuramente aperto le porte a strumenti innovativi per la ricerca psicologica, permettendo agli esperti di condurre studi approfonditi e accurati sulla salute mentale. Ciò ha permesso di indagare in maniera più rapida e con una mole di dati elevata le conseguenze post Covid-19 e di individuare strumenti a contrasto dell'aumento dei disturbi psicologici più frequenti. La teleterapia e le app per la salute mentale inoltre stanno rivoluzionando il modo in cui vengono erogati i servizi psicologici, rendendoli più accessibili e flessibili. La realtà virtuale e aumentata si stanno invece rivelando strumenti preziosi per la terapia dell'esposizione, la riabilitazione cognitiva e la formazione degli psicologi. Ultima in ordine di arrivo ma non di importanza, l'intelligenza artificiale, che sta sviluppando algoritmi in grado di analizzare i dati clinici e fornire supporto ai professionisti della salute mentale. Questo scenario offre nuove e stimolanti opportunità per i futuri psicologi. Le competenze digitali sono sempre più richieste nel mondo del lavoro e gli psicologi che sapranno integrarle nella loro pratica professionale avranno un vantaggio competitivo. Per chi sta valutando di formarsi in queste discipline, la laurea in psicologia anche online potrebbe essere una possibilità, perché permette di conciliare impegni universitari con quelli personali e lavorativi. Università telematiche come l'Università Niccolò Cusano propone un'ampia offerta che include anche la laurea in psicologia. 

Telepsicologia

Una delle applicazioni più significative della tecnologia in ambito psicologico è la telepsicologia. Grazie alle videochiamate e alle piattaforme online, gli psicologi possono offrire i loro servizi a distanza, superando le barriere geografiche e temporali. La telepsicologia ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di un ampio spettro di disturbi mentali, dalla depressione all'ansia, e ha reso l'accesso alla terapia più facile ed economico per molte persone. Secondo una ricerca condotta nel 2024 GPF Inspiring Research per Enpap, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi, dal 2020 al 2024 le richieste di aiuto psicologico sono cresciute del 10%, con un aumento elevato nel periodo pandemico. La terapia online ha contribuito enormemente a questa richiesta, riuscendo a smaltire tantissime domande che molto probabilmente con il Servizio Sanitario Nazionale non si sarebbero riuscite a coprire. La psicoterapia online è dunque una grande risorsa per il futuro della cura della salute mentale e potrebbe essere un servizio da rendere strutturale anche nella Sanità pubblica, permettendo di ridurre le liste d'attesa e rendendo più accessibili queste terapie. 

Psicologia Digitale La psicologia digitale, chiamata anche cyberpsicologia, si occupa di studiare come le tecnologie digitali influenzano il modo di pensare, sentire e agire delle persone. Dalle dipendenze da internet al cyberbullismo, fino ai disturbi del gioco d'azzardo online, la psicologia digitale esplora un vasto campo di tematiche. Gli psicologi digitali utilizzano strumenti e metodologie innovative per comprendere i fenomeni psicologici nel mondo virtuale e redigere report affidabili e aggiornati sulla situazione attuale. Questi documenti hanno un'importanza strategica per la psicologia e ricadute importanti sulle politiche sociali. Da uno studio di Lancet sappiamo ad esempio che nel mondo circa 450 milioni di persone hanno avuto conseguenze psicologiche dal gioco d'azzardo e, grazie ai dati, gli specialisti possono elaborare piani di prevenzione e terapeutici ancora più efficaci. L'analisi specifica di fenomeni di dipendenze e di disturbi online consente inoltre ai ministeri deputati di allocare risorse dove è maggiormente necessario, ottimizzando la spesa pubblica e intervenendo su problemi che vanno a compromettere la stabilità sociale.