Traduzioni online: quali sono i vantaggi

Quando si ha necessità di una traduzione, due sono le strade principalmente percorribili.

O ci si affida alla traduzione classica, o si sceglie la traduzioni online.

Naturalmente anche la traduzione classica è un servizio professionale, ma in un mondo sempre più connesso, la seconda scelta si rivela senza dubbio più efficace e conveniente, per i diversi motivi che andremo ad analizzare nella presente guida.

Indice dei contenuti

  1. Traduzione online: quali sono i vantaggi
  2. Qualche esempio pratico
  3. Come richiedere una traduzione online
  4. Un'ultima cosa: attenzione al calcolo delle battute

 

Traduzione online: quali sono i vantaggi

La prima cosa da chiarire è che quando si parla di traduzione online non ci si sta riferendo ai traduttori automatici che si trovano in Internet (un esempio per tutti è Google Translate).

Con questi strumenti si possono tradurre al massimo brevi frasi o paragrafi, ma chi ha necessità di una traduzione professionale deve affidarsi ai professionisti.

Il limite di questi strumenti naturalmente è il contesto in cui il materiale da tradurre è inserito, con il risultato di avere frasi sconnesse e senza un filo logico.

Per capire esattamente cosa si intende, basta fare una semplice prova.

È sufficiente inserire nel form di traduzione, un testo in una lingua straniera e convertirlo nel proprio idioma. Il risultato sarà un testo sgrammaticato, comprensibile nella sostanza ma decisamente inadeguato per qualunque altra esigenza professionale.

Ecco dunque il primo vantaggio legato all'affidare i propri contenuti ad un'agenzia di traduzioni online, di cui Melascrivi rappresenta un perfetto esempio.

Si tratta del contesto, cioè della logica e del senso dell'intero testo. Se chi traduce ha a che fare con un romanzo ad esempio, dovrà tradurre ogni paragrafo legandolo logicamente, grammaticalmente, emozionalmente ai paragrafi precedenti e successivi.

Ma il contesto non è solo questo, e qui si passa al secondo vantaggio della traduzione professionale.

Il materiale verrà tradotto da un madrelingua, che saprà quindi come convertire un modo di dire o un'espressione idiomatica.

 

Qualche esempio pratico

Facciamo un esempio pratico: se in un testo si trova l'espressione italiana 'toccare ferro', un traduttore automatico trasporterà quella frase in senso letterale anche in inglese, con il risultato che l'utente anglosassone non comprenderà l'espressione. La traduzione corretta sarà invece 'knock on wood', che tradotta all'inverso diventerebbe toccare legno.

Naturalmente, e qui passiamo al terzo vantaggio di una traduzione professionale, il traduttore conoscerà le regole di una buona ottimizzazione SEO. Questo però vale per i contenuti che andranno messi online, e non per un ipotetico romanzo che dovrà solo essere inviato ad una casa editrice straniera.

Ancora, chi traduce in un'altra lingua deve conoscere molto bene la mentalità e le usanze del Paese target. Potrebbe essere il caso di un manuale di istruzioni di un elettrodomestico che andrà adattato alla normativa vigente all'estero, o ad un sito di e-commerce in cui si vendono prodotti che si scontrano con le regole o la religione di un'altra cultura.

Infine, l'ultimo aspetto da considerare quando si sceglie un servizio di traduzioni online è il vantaggio economico.

Questo vantaggio si traduce innanzitutto in denaro, perché il processo di traduzione prevede l'invio e la restituzione tramite piattaforma del materiale e quindi un abbattimento dei costi di uffici e personale.

In secondo luogo si traduce anche con un risparmio di tempo, perché virtualmente da qualunque parte del mondo si può inviare il materiale, senza recarsi fisicamente presso l'agenzia.

Quindi, riassumendo, i vantaggi indiscutibili di una traduzione professionale sono:

  • rispetto del contesto
  • traduzione da un madrelingua
  • rispetto delle regole SEO
  • rispetto della cultura del target di riferimento
  • risparmio economico.

 

Come richiedere una traduzione online

Per richiedere una traduzione online é sufficiente effettuare la registrazione al pannello del sito scelto, inserendo subito i propri dati personali e creando un account.

Una volta ottenuti i propri dati di login, si potrà inserire il testo da tradurre selezionando la lingua di partenza e quella di destinazione.

In pochi istanti il servizio calcolerà il numero di parole e sarà in grado di stimare anche il preventivo finale.

Poiché dietro il sistema online operano traduttori esperti, la traduzione verrà localizzata a seconda del Paese di riferimento.

A proposito di preventivo, c'è un ultimo dato che può essere utile da considerare quando si chiede una traduzione, ed è il conteggio finale delle battute contro il costo source delle cartelle.

 

Un'ultima cosa: attenzione al calcolo delle battute

Quando si deve far tradurre un testo, si tende ad indicare un generico numero di pagine, facendo coincidere la pagina con la cartella, cosa non proprio corretta.

Una cartella comprende invece 1.800 caratteri, e si riferisce

in maniera più adeguata al conteggio preciso delle battute, appunto comprensive anche della punteggiatura e degli spazi, cioè di tutte le digitazioni chi si fanno sulla tastiera.

In questo modo si avrà il costo finale, che sarà estremamente preciso, a differenza di quello 'source', che invece viene stimato sul numero di pagine e potrebbe discostarsi dal totale.

Un'altra cosa da tenere presente è la possibilità di far tradurre il proprio materiale in più lingue, cosa che tende a far risparmiare.

Si tratta di un'opzione molto utile per chi ha un sito multilingue, dato che per ogni lingua in più da tradurre si tende ad applicare uno sconto.

Affidarsi ad un servizio di traduzione online professionale risulta non solo conveniente, ma anche valido sotto tutti gli aspetti legati al web marketing e alla comunicazione.