5 cose da ricordare quando si scrive un comunicato stampa.

5 cose da ricordare quando si scrive un comunicato stampa.

Il comunicato stampa è un documento, spesso scritto in PDF o Word, che ha lo scopo di comunicare un contenuto ad un pubblico specifico di lettori, come giornalisti e blogger. Scrivere un comunicato stampa può sembrare davvero difficile, se non si conoscono le regole ed i tecnicismi per buttar giù un ottimo prodotto. Per questa ragione, abbiamo deciso di definire quali sono le 5 cose da ricordare quando si scrive un comunicato stampa.

1. Titoli e sottotitoli brevi

Il titolo è una delle parti fondamentali di un testo: deve racchiudere e riassumere in poche parole il contenuto di un testo, in maniera chiara, concisa e diretta. Scrivete un titolo il più possibile breve ma completo, e ricordate di aggiungere al sottotitolo le classiche 5W (What? When? Who? Where? Which?) affinché risulti il più esaustivo possibile. Se preferite, potete aggiungere anche dei sottotitoli pertinenti che racchiudano e sintetizzino il contenuto del vostro comunicato. Attenzione: evitate di esagerare e non siate prolissi. In questo caso, la sintesi è la cosa più importante.

2. Primo paragrafo con informazioni base

Il primo paragrafo deve contenere una serie di informazioni base, generiche, che possano successivamente motivare la prosecuzione della lettura. Qui, dovranno essere inserite tutte le informazioni più importanti senza scendere, però, troppo nel dettaglio. Potete introdurre il vostro argomento stuzzicando il più possibile l'attenzione del lettore. Insomma, la scelta sta a voi: ciò che conta è che riusciate a coinvolgere l'utente stimolandolo a leggere il vostro testo.

3. Paragrafo centrale informativo

Il paragrafo centrale, invece, è di approfondimento. Qui, potrete scrivere i punti di vista del vostro cliente, potrete trascrivere pensieri o stralci di intervista, oppure raccontare le fasi del progetto su cui avete lavorato. Uno degli errori più commessi dagli uffici stampa che si occupano di questi comunicati è l’adozione di uno stile impersonale. Niente di più sbagliato! Raccontate la vicenda con le classiche virgolette, dando spazio a opinioni e pensieri che contraddistinguono la vostra notizia, e cercate di essere professionali sì, ma con un tocco personale.

4. Paragrafo finale conclusivo

Nel paragrafo finale, spazio alle conclusione. Ogni ufficio stampa di Milano e dintorni consiglia, infatti, di scrivere qui le informazioni di contorno, quelle più superflue, le curiosità o eventuali ulteriori approfondimenti sul progetto, che potrebbero interessare il lettore.

5. Contatti

Non dimenticate di scrivere i vostri contatti alla fine del comunicato. Inserite nome, indirizzo e numero di telefono, affinché possiate essere facilmente reperibili da chi necessita di ulteriori informazioni.