Mountain bike quanto costa l’abbigliamento idoneo

mountainbike11 - Mountain bike quanto costa l'abbigliamento idoneo 1

Mountain bike quanto costa l’abbigliamento idoneo

Alcuni sport si praticano al chiuso, all’interno di strutture, mentre altri si possono svolgere tranquillamente all’aperto, consentendo di scoprire e visitare splendidi luoghi. Tra queste attività, sicuramente una delle più apprezzate, ma anche più dure,  è il ciclismo con mountain bike (o definito pure “Mountain Biking“).

Uno sport che, a differenza di quello tradizionale effettuato con biciclette da strada e su percorsi asfaltati, si svolge per la maggior parte del tempo su terreni accidentati, sterrati e in diverse condizioni meteorologiche.

Questo obbliga i suoi appassionati a praticarlo utilizzando mezzi ed abbigliamento mountain bike idonei a tali situazioni, considerando quindi non soltanto di dover affrontare climi e temperature variabili, ma anche percorsi e difficoltà differenti. Uno sport che tuttavia ha conquistato migliaia di appassionati in tutto il mondo e che comporta, così come altre attività, dispendio fisico ed economico per poterlo svolgere in maniera adeguata.

Costo dell’abbigliamento

Proprio per coloro che volessero avvicinarsi al mountain biking, scopriamo i costi che quest’attività comporta, in particolare per l’abbigliamento necessario.

Il primo e più importante elemento che si possa indossare è il casco protettivo. Dalla struttura leggermente diversa rispetto a quelli da ciclismo tradizionale, infatti devono proteggere non solo da cadute, ma anche da eventuali scontri con alberi, rami e pietre. Ne esistono di diversi materiali e tipologie, comunque tutti devono avere la marcatura CE ed essere idonei alla normativa vigente in fatto di sicurezza. Il costo di un casco può oscillare tra i 60 € di quelli più economici fino ai circa 150 € di quelli professionali. Diverse ed utilissime poi sono le maglie che un praticante deve indossare: da quella intima fino a quella esterna. Queste, in inverno, devono mantenere caldo il corpo e proteggere dal freddo, dalla pioggia o dal vento, mentre in estate devono invece permettere la traspirazione della pelle ed il rilascio del sudore. Il loro costo si aggira tra i 50 € e gli 80 € circa.

Simili alle maglie per quanto riguarda il materiale utilizzato, anche i pantaloncini devono avere le stesse caratteristiche di queste. Tuttavia, se ne trovano di lunghi protettivi per il periodo invernale e di corti per quello estivo. I prezzi dei pantaloncini variano tra i 40 € di quelli corti ed economici fino ad arrivare anche a 90-100 € di quelli più professionali. Un altro elemento essenziale per il mountain biker sono le scarpe, che devono essere comode e confortevoli. Anche in questo caso ne esistono di differenti tipologie e materiali, per le attività più varie: da quelle utilizzabili anche per il trekking fino a quelle professionali con gli attacchi per i pedali. I costi sono variabili in base alle caratteristiche possedute: si passa dai 60 € delle calzature più semplici fino anche ai 350 € di quelle super professionali. Infine, importanti possono essere anche gli occhiali ed i guanti, per proteggere occhi e mani. Il costo dei primi oscilla tra i 60 ed i 180 €, mentre per i secondi tra i 30 ed i 100 €.