Personalizzare bracciali e collane: i ciondoli consigliati

{CAPTION}

Un ciondolo, come quelli promossi da marchi come Trollbeads, Pandora o Stroili, è l’accessorio perfetto per personalizzare il proprio stile, raccontare se stessi e rendere unici elementi ornamentali come collane e bracciali. Le possibilità di scelta sono tantissime, grazie a un mercato in continua evoluzione e capace di generare vorticose innovazioni per stile, fantasia e modelli. Ecco i pendenti più rappresentativi del momento, quale ti rappresenta al meglio?

Yin e Yang

Il simbolo dello Yin e Yang è antichissimo, attinge dalle filosofie cinesi del Tao e del Confucianesimo ed esprime una serie di significati e astrazioni non sempre pienamente compresi. I due semicerchi stilizzati, di colore bianco e nero e impreziositi da un piccolo cerchio del colore opposto all’interno, esprime l’essenza dell’esistenza che orbita intorno all’idea della negazione dell’assoluto. Ogni verità conserva in sé il germe del suo opposto ed esiste grazie ad esso. Il giorno è tale in contrapposizione alla notte, comprendiamo il significato della vita perché sappiamo che esiste la morte, apprezziamo la luce perché abbiamo modo di vivere le tenebre.

Triskel

Lo chiamano Triskel, Triscele e in tanti altri modi; si tratta di uno dei simboli più noti dell’esoterismo celtico ma trova declinazioni molteplici e trasversali a filosofie e culture distanti fra loro nel tempo e nello spazio, dalla Sicilia al Sud America. Il triskel assume una serie complessa e di significati, tutti costruiti sulla simbologia del tre, espressa con maestria nella dottrina cristiana, nel druidismo, nelle filosofie orientali. La triscele si lascia immortalare nella visione del tempo come un circolo, un eterno ritorno, come teorizzava Nietzsche, in cui tutto torna a sé, il passato si ripropone, il futuro diventa passato, niente si dà una volta per tutte.

Coccinella

Sembrerebbe che con la coccinella si abbassi il registro, attingendo a un bacino simbolico più popolare e semplicistico. In realtà, però, il coleottero a pois evoca una serie di significati che vanno ben oltre il mero portare fortuna. La coccinella è icona di una certa visione del mondo, basata sulla caparbietà e la fiducia in sé, sul desiderio di inseguire i propri sogni al di là di ogni complicazione, senza paura di provare a spiccare il volo.

Serpente

Il serpente è una delle figure più ambigue e ineffabili che ci possano essere. Nella simbologia cristiana esso è l’incarnazione di Satana, la tentazione, il peccato. Una visione trasversale a molte dottrine laiche e religiose, però, vede nel serpente un’immagine vivifica, che emerge dalle tenebre e tende verso la luce, diventando icona di conoscenza e di ragione.