Il Growth Hacker, figura professionale ancora poco conosciuta in Italia, potrebbe essere definito come il “giardiniere delle startup”. Al pari di quello che farebbe un giardiniere all’interno di un orto da sistemare e far crescere, il Growth Hacker, come ci suggerisce già il nome, ha come obiettivo quello di far crescere con estrema velocità il numero di consumatori fidelizzati ad un determinato brand.
Un ruolo, da quel che si capisce, davvero basilare nell’era del web marketing.
Per fare ciò questa interessantissima figura possiede una curiosità innata ed è in grado di dare il meglio di sé anche in contesti giovani e poco strutturati, con un budget limitato e partendo praticamente da zero. La sua mission è la crescita, in particolare di quello che nel gergo tecnico viene definito con l’espressione di Conversion Rate ovverosia il passaggio di semplici visitatori di un sito o di una pagina Social in veri e propri consumatori fedeli all’azienda.
Per essere precisi, nel web marketing il conversion rate è la percentuale di visitatori unici che hanno effettuato l’operazione desiderata visitando il sito. L’azione desiderata potrebbe essere condurre vendite, o anche iscriversi ad una newsletter, effettuare acquisti, osservare una pagina chiave del sito, o altre azioni misurabili.
Ma come può formarsi un Growth Hacker? Benché in Italia questa figura professionale stia praticamente nascendo solo negli ultimissimi anni, benché largamente cercata dalle aziende, esiste un percorso formativo, unico in Italia, che può realmente dotare i giovani desiderosi di apprendere questi temi e applicarli fattivamente per crearsi una carriera di successo in ambito digital marketing. Parliamo di Growth Hacking Marketing di TAG Innovation School, la scuola del digital di Talent Garden che punta tutto sulle nuove leve del mondo digital. Il prossimo 23 settembre prenderà il via la seconda edizione dell’unico Master tutto italiano per Growth Hacker, articolato in sei weekend di full immersion con lezioni in aula e ben 40 ore di corsi online, cui si aggiungono la realizzazione di un Project work disruptive e l’incontro con aziende di fama nazionale e con un ospite internazionale.
L’obiettivo del Master organizzato da TAG Innovation School è quello di formare professionisti del settore in grado di fare la differenza all’interno di un’azienda non solo perché capaci di migliorare il Conversion Rate ma anche e soprattutto perché in grado di soddisfare ogni aspetto dell’esperienza dell’utente facendolo diventare membro della famiglia che il brand rappresenta per ciascun consumatore felice e fidelizzato.