Video aziendale: gli errori da non commettere

realizzare video virali - Video aziendale: gli errori da non commettere 1

Un video aziendale può essere uno strumento efficacissimo per scalfire le attenzioni del pubblico e conquistare consensi, ma è anche un’arma a doppio taglio: un video realizzato senza la giusta pianificazione e analisi può rivelarsi persino dannoso per l’immagine di un business e allontanare i consumatori. Proprio per questa ragione, le imprese più rilevanti scelgono di rivolgersi a professionisti della produzione video a Lugano in Svizzera, Milano o Roma, affidandosi al know how degli esperti di settore. per chi, invece, non volesse o non potesse chiedere il sostegno dei tecnici, ecco alcuni consigli su cosa NON fare.

Essere spocchiosi

A volte, la smania da parte delle aziende di mostrare la propria bravura sfocia nell’auto-incensamento. Mostrarsi troppo fiduciosi, celebrare i propri prodotti e servizi con atteggiamenti sufficienti o persino irriguardosi possono portare ad allontanare gli utenti, che ormai sono sempre più maliziosi, esperti e sanno avvertire l’odore di finzione.

Non offrire nulla

Un video viene realizzato con l’obiettivo di raggiungere il pubblico. Quest’ultimo, quando decide di guardarlo, sta concedendo il proprio tempo e la propria fiducia e non vuole essere deluso. Ciò significa, che bisogna offrire qualcosa: intrattenimento, informazioni, divertimento o qualunque fattore apporti utilità. Un video che racconta la nascita e l’evoluzione dell’azienda, purtroppo, interessa a pochi, almeno che non siate un marchio molto noto e con un importante impatto sul territorio.

Non ascoltare

Prima ancora di ideare il video, bisogna capire per quali obiettivi avete intenzione di realizzarlo, a chi si rivolge e con che tono. Il contenuto deve essere sviluppato in relazione al proprio target, parlano la sua lingua e toccando argomenti di una certa rilevanza. Andare per la propria strada non porta da nessuna parte, rischiate di voltarvi e non trovare nessuno che vi segua. Occorre ascoltare gli utenti, comprendere le loro necessità e i loro desideri e fare in modo da proporvi come coloro che sono in grado di esaudirli.

Essere banali

L’originalità è il vero elemento in grado di fare la differenza sul web. Ogni minuto, YouTube accoglie 300 nuove ore di video inediti e immediatamente accessibili agli utenti di tutto il mondo. La concorrenza è altissima e, per riuscire a oltrepassare il confine della dimenticanza, è necessario lasciare il segno proponendo qualcosa che gli utenti non abbiano già imparato a conoscere e a percepire come ‘già visto’. Qui sta la fase più complicata di tutto il lavoro di video making: azzeccare l’idea giusta può significare aver fatto centro.